29 gennaio 2009
Si torna in Italia: questa volta per davvero!
Pubblicato da Vigilius alle 14:43 9 commenti
Tags: FSX, Mooney M20J
27 gennaio 2009
Si torna in Italia, quasi.
Pubblicato da Vigilius alle 18:58 7 commenti
Tags: FSX, Mooney M20J
26 gennaio 2009
Ritorno alla base
Pubblicato da Vigilius alle 14:09 0 commenti
Tags: FSX, Mooney M20J
23 gennaio 2009
Altro volo per testare il Mooney
Quando visitai Parigi con i miei, quasi 40 anni fa, era questo lo scalo più famoso ed infatti andammo a vederlo e mi ricordo ancora la terrazza da cui si vedevano tutte le piste; sbaglierò, ma a quei tempi io di Aeroporto Charles De Gaulle proprio non ne sentii parlare (c'è da dire che ai miei tempi De Gaulle era ancora vivo quindi dubito avessero già dato il suo nome ad uno scalo; quanto sono vecchio!) Sono circondato dalla città di Parigi di cui vedo ben poco a causa delle non buone condizioni di visibiltà ed atmosferiche; il mio Mooney ha 'ballato' per tutto il tempo ed il fatto che il volo sia 'virtuale' e non 'reale' non mi dispiace per nulla. Alla mia destra per chi ha occhi buoni si può scorgere anche la Torre Eiffel, con lampetto scenografico sulla destra. Dopo un po' arrivo nei pressi dello scalo di arrivo: Brétigny-sur-Orge. Scalo non facile da trovare perché dall'alto avrò visto in pochissimo tempo almeno altri 4 aeroporti: ma quanti ne hanno? Comunque chiedendo informazioni all'aeroporto sulla sua ubicazione ed alla fine lo trovo ed eseguo un circuito direi quasi da manuale.
Da manuale? Diciamo che mi va bene anche perché tra circuito di destra e di sinistra io non ho mai capito bene a chi si riferisca; diciamo che per mia comodità lo faccio sempre stando esterno allo scalo rispetto alla direzione da cui arrivo. L'atterraggio è buonissimo e molto leggero anche se solo alla fine il PAPI mi dà l'indicazione del sentiero di discesa giusto; ultimamente arrivo sempre alto per il PAPI e ciò è strano, la mia abitudine era esattamente l'inverso, magari è il Mooney che mi porta a ciò.
Il rientro sarebbe previsto nel pomeriggio, ma non ho idea se il meteo me lo consentirà o meno; mal che vada mi fermo a Parigi; nonostante sia proprio una città che non mi piace suppongo che ci sarà qualcosa da vedere.
Pubblicato da Vigilius alle 11:40 2 commenti
Tags: FSX, Mooney M20J
21 gennaio 2009
Secondo volo di ambientazione
Grazie al semplice consiglio di Aeroplayer53 l'avvicinamento allo scalo di ritorno è pressoché perfetto; guardate voi che roba, più allineati di così si muore. Forse sono un pizzico basso, ma 2000 feet mi sembravano sufficienti anche per avere una buona visuale; sempre su consiglio di Aeroplayer53 farò due virate di 90° invece di una da 180° per fare un avvicinamento più confortevole. La prima virata è perfetta, la seconda un po' meno perché una sirena - avvisatore flaps, ho messo sull'ultima tacca un pelino troppo presto - mi ha distratto. Il PAPI con le sue 4 luci rosse mi segnala che sono troppo basso, strano, a vista mi sembrava ok. Mi rialzo un po', ma il PAPI non ne vuol sapere; ormai c'è poco da fare sono in finale e decido di fare a occhio. L'atterraggio è morbidissimo anche se faccio ancora fatica ad abituarmi alla insolita bassezza di questo velivolo: sembra di stare seduti per terra.
Rientro a Barberey, stavolta è giusto, e trovo che nel frattempo sono arrivati altri piloti; bene, chiederò loro altri brevi tragitti per familiarizzare con il Mooney.
Pubblicato da Vigilius alle 13:07 8 commenti
Tags: FSX, Mooney M20J
19 gennaio 2009
Primo volo e 100.000 accessi!
Pubblicato da Vigilius alle 16:51 10 commenti
Tags: FSX, Mooney Bravo
16 gennaio 2009
Viaggetto a Troyes
Si diceva che ho momentaneamente abbandonato il fido e valoroso SF-260 per iniziare qualcosa di nuovo con un nuovo velivolo: ma quale? Dopo varie ricerche sono capitato in questo sito: Mooney. Ok, il sito è quello del velivolo vero, ma esiste anche la controparte virtuale, è pure uno degli aerei di default di FSX. Preso dal mio solito 'squilibrio mentale' ho cliccato su 'own a Mooney' come se dovessi comprarlo (ma chi li avrà mai tutti quei soldi?) e sono così arrivato alla pagina dove c'è il rappresentante della Mooney per l'Europa occidentale e, quindi, l'Italia. Se voglio quindi un Mooney devo andare in Francia a Troyes; più precisamente al sito della Troyes Aviation. Seguendo sempre la mia immaginazione ho quindi pensato che sarebbe stato carino affrontare il nuovo tour con questo velivolo e ne ho trovato uno 'usato' proprio a Troyes; bisogna andare a ritirarlo. [Nella realtà-virtuale il Mooney che utilizzarò è però quello della Carenado anche se l'ho acquistato presso Aerosoft]. Immaginando di andare a Troyes in Francia in treno - meglio immaginare perché solo fare Bergamo-Milano in treno è un'odissea di oltre un'ora, se tutto va bene, per fare solo 50 km. scarsi - eccomi giungere nella cittadina che scopro essere la patria del famosissimo, lo insegno pure a scuola, Chrétien de Troyes autore del romanzo di Perceval. L'aeroporto si trova a Barberey-Saint-Sulpice dove immediatamente mi faccio portare a vedere il mio nuovo acquisto, virtuale s'intende!
Non è particolarmente attraente così, ma in effetti me l'hanno consegnato completamente rigenerato, quindi tutto bianco, ma a quello rimedieremo presto. Non resisto e mi butto subito all'interno per studiarne l'abitacolo. Il velivolo - detto la Porsche dei cieli - si presenta bene, ricorda l'SF-260 nella struttura di base, ala bassa e monomotore, ed è sufficientemente aggressivo. Con questo velivolo mi appresterò a realizzare il mio nuovo pretenzioso tour. Ora si tratta di sbrigare le pratiche burocratiche, fare un paio di voli d'ambientamento, assicurarci che il mezzo sia OK e poi rientrerò in Italia dove a Bresso c'è un mio carissimo amico, Merida72, che non aspetta altro che ridipingermelo per l'occasione.
Pubblicato da Vigilius alle 13:15 5 commenti
Tags: FSX, Mooney Bravo
13 gennaio 2009
Ed ora, che fare?
Pubblicato da Vigilius alle 08:08 4 commenti
Tags: FSX
09 gennaio 2009
Route 66: la fine del viaggio
Eh già, quei grattacieli si trovano proprio a Los Angeles, la meta del mio viaggio anche se ricordo che la vecchia Route 66 di fatto finiva a San Bernardino. Riesco già a scorgere anche KLAX , l'immenso scalo californiano dove devo atterrare.
Intanto mi guardo intorno stupito di questo immenso conglomerato urbano dove riesco a scorgere le auto sulle strade e persino i semafori; ehi, ma quello è... ... il Los Angeles Memorial Coliseum! Caspita, mai mi sarei aspettato di riconoscere un luogo mai visto nella realtà all'interno di FSX; direi veramente somigliante.
Passare sopra un 'mare' di case per atterrare la trovo sempre una cosa strana e pericolosa, ma non posso fare diversamente.
Intorno a me c'è un traffico aereo spaventoso, ne vedo da tutte le parti al punto che l'ATC mi indica sia la pista, sia l'aereo di fronte a me da seguire. Meglio così, con tutte quelle piste non è facile capire quale sia la mia.
Ed anche a terra c'è un traffico bestiale: non faccio a tempo ad uscire dalla pista che dietro di me sfreccia un aereo di linea per il decollo.
Cerco un qualche 'buco' per parcheggiare, ma mi sento tanto un nano in mezzo a dei giganti; meglio togliersi dai piedi alla svelta.
Qui finisce il tour della Route 66, tour che ha visto tratti molto interessanti, alcuni veramente spettacolari - come dimenticare il Grand Canyon - ed altri veramente noiosi. Alla fine che dire? Poco, se non che ho percorso circa 2100 miglia nautiche in una dozzina di ore, a dire il vero credevo di averci messo molto di più. Ecco comunque l'immagine riassuntiva del mio intero percorso (a grandi linee).
Non c'è che dire, l'America l'ho proprio attraversata. Ed ora? Ed ora sto già meditando qualcosa di ancora più 'faraonico'; stay tuned!
Pubblicato da Vigilius alle 08:11 4 commenti