28 settembre 2009
SIRX2009: quasi ci siamo!
Pubblicato da Vigilius alle 15:13 1 commenti
25 settembre 2009
Vigilius World Tour: resoconto ottava tratta
- Yuzhno-Sakhalinsk (UHSS) - Yelizovo (UHPP) [link 1]
- Yelizovo (UHPP) - Eareckson (Pasy) [link 1]
- Eareckson (PASY) - Atka (PAAK) [link 1]
- Atka (PAAK) - Cold Bay (PACD) [link 1]
- Cold Bay (PACD) - Goose Bay (Z40) [link 1]
Ed ecco l'immagine che rende tutto più chiaro.
Ora dove si va? Alla fine ho deciso che scenderò verso sud: rivedrò così zone a me care come la regione British Columbia in Canada, ma suppongo che nessuno sarà troppo rattristato per questo. Poi? Poi si vedrà.
Pubblicato da Vigilius alle 12:01 1 commenti
Tags: FSX, Vigilius World Tour
23 settembre 2009
Vigilius World Tour: tappa 48, Goose Bay!
Lascio Cold Bay con un meteo variabile non preoccupante. Appena lasciato l'aeroporto inzio una piccola tratta sul mare anche se la costa è sempre in vista.
Arrivo alla svelta a Sand Point: nome curioso, ci sarà veramente la sabbia qui? Comunque è un posto grosso se fa ben 800 e passa abitanti.
Inizia quindi un lunghissimo tratto in cui non devo far altro che tenere a sinistra la costa e, ogni tanto, finire sulla terra ferma; una spessa coltre di nubi rende il viaggio interessante.
Ogni tanto alte cime, alcune sicuramente dei vulcani, bucano le nuvole e il paesaggio sembra più un dipinto che un'opera della natura.
Le nuvole scompaiono e riappaiono, torna l'azzurro ed allora mi piace passare vicino alle montagne per ammirarle da vicino.
Poi le nuvole tornano e, sbirciando negli spazi liberi, scopro che tutto sta lentamente cambiando e assumendo un aspetto meno selvaggio.
Prendo così atto che mi sto avvicinando nuovamente a zone più accessibili all'uomo, comunque ricche di bellezza, ma senza quel fascino misterioso che oramai so essere alle mie spalle. La natura è sempre bella, ma le rocce e la neve hanno oramai lasciato lo spazio ad una timida vegetazione che colora le zone da me sorvolate.
Dopo quasi mezzora raggiungo le montagne che sopra si vedono all'orizzonte; per fortuna quest'ultime mantengono la loro maestosa fierezza.
Raggiungo l'abitato di Homer ed intorno a me il paesaggio mi ricorda molto i fiordi norvegesi da me incontrati nel mio oramai lontanissimo tour che mi portò a Capo Nord (erano i miei ultimi voli con FS2004 e il tour si trova qui sul mio blog).
Improvvisamente il sole si avvicina al tramonto, ma capisco di essere ormai vicino alla civiltà anche solo per la grande nave da crociera che supero sotto di me.
Intanto inizia a piovere: nulla di grave, una pioggerellina fine che mi riporta in mezzo al mondo civilizzato: di fronte a me c'è Anchorage e riesco a scorgere le luci di ben 5 aeroporti diversi!!!! (ma quanti ne hanno?)
Sono sincero: non ho voglia di rituffarmi nel caos di una grossa città, ho ancora in mente il silenzio e le grandi distese delle Aleutine... mi cercherò uno scalo piccolino, lontano da tutti e da tutto. Ma devo far presto, il sole sta calando.
Quando apro la finestra dell'ATC per cercare uno scalo rimango stupefatto: ci sono ben due pagine piene di scali nei paraggi, quale scegliere? Alla fine ne trovo uno dal nome simpatico che mi ricorda un'omonima base canadese frequentata dai Tornado italiani: Goose Bay. Vada per Goose Bay, ma quella in Alaska.
Lo scalo è piccolissimo e con la pista in ghiaia, ma nessun problema per il mio Mooney: è lo scalo perfetto per me.
Mi fermerò un po' qua a pensare: continuare in zone fredde e desolate o cercare il sole al sud?
Pubblicato da Vigilius alle 16:17 4 commenti
Tags: FEX SHD, FSX, Mooney M20J, Vigilius World Tour
17 settembre 2009
Vigilius World Tour: tappa 47,Cold Bay!
Pubblicato da Vigilius alle 13:45 6 commenti
Tags: FEX SHD, FSX, Mooney M20J, Vigilius World Tour
14 settembre 2009
Vigilius World Tour: tappa 46, Atka!
Pubblicato da Vigilius alle 14:46 4 commenti
Tags: FEX SHD, FSX, Mooney M20J, Vigilius World Tour
11 settembre 2009
Vigilius World Tour: tappa 45, Eareckson!
Ero convinto che tutte quelle isolette situate nel mare di Bering le avrei potute fare in una tappa sola e invece: sorpresa! Avevo pianificato una tappa che arrivava poco oltre la metà ed erano già più di 1000 miglia, ma siamo matti? Così mi tocca farmi un bel po' di isole Aleutine che così a prima vista non sembrano essere il luogo più ospitale del mondo, ma procediamo con ordine: decollo dalla penisola di Kamchatka e passo in fianco ad uno dei tanti vulvani. La Kamchatka mi è proprio piaciuta con i suoi contrasti: foreste, tundra, vulcani, neve e mare; suppongo mi mancherà.
Persino la costa selvaggia e brulla ha un suo fascino; sarà anche perché ora mi aspetta, per ben tre ore, il mare di Bering.
Questa volta non sono 'al pelo' con il carburante, anche se arriverò in riserva, ma c'è qualcosa che non va. Visto che era tutto mare avevo previsto un arrivo al tramonto, ma quest'ultimo arriva con una bella mezzora d'anticipo su quanto indicato da FSX nella pianificazione: perchè?
Avevo pensato alle nuvole... Eppure non è difficile: 3 ore di viaggio, metto il tramonto su FSX e poi sposto la partenza 3 ore indietro, ho sempre fatto così, ma stavolta c'è la sorpresa. Appena il sole cala è buio pesto.
Tra l'altro ho lottato tutto il viaggio contro un fastidiosissimo vento laterale che, nonostante l'autopilota, mi spostava ad ovest: ogni 5 minuti circa potevo anche deviare di quasi 30° rispetto alla rotta. Ogni tanto pigliavo anche dei bei colpi perché certe raffiche improvvise scuotevano violentemente il mio Mooney; per fortuna è ancora robusto, ma vi assicuro che c'è da aver paura nonostante il meteo dicesse cieli sgombri. Il mio arrivo a Casco Cove sull'isola di Attu in Alaska non passerà di certo alla storia perché avviene nell'oscurità più totale.
Pure trovare lo scalo di arrivo al buio, con vento e nuvole non è facilissimo; alla fine avvisto una fievole luce.
Non sono altro che poche luci nel buio di cielo, mare e terra, ma tanto basta per sentire quel luogo come casa!
L'ATC non mi risponde: ma ci sarà qualcuno su quell'isola? Lo scalo, Eareckson Air Station, si trova su un'isoletta chiamata Shemya: ci saranno sì e no 4 gatti.
Alla mia sinistra vedo delle baracche illuminate: sarà la stazione meteo del luogo, comunque sia c'è gente e spero un luogo caldo, ci sono 4-5 gradi. Amo il freddo e la solitudine, ma qui con la seconda si esagera un pochino. ;-)
Pubblicato da Vigilius alle 15:53 4 commenti
Tags: FEX SHD, FSX, Mooney M20J, Vigilius World Tour