Mi è tornata la voglia di far vedere dei video sul blog e visto che con FSX non ho cavalli sufficienti nel PC per far funzionare il sim e Fraps (FS2004 ormai non lo guardo quasi più) ecco a voi il meglio del meglio: le vere FRECCE TRICOLORI! Sul mare deve essere ancora più difficile mancando i punti di riferimento al suolo, ma i nostri piloti sono dei veri mostri di bravura (ho notato solo una sbavatura). Le avrò viste dal vivo una ventina di volte e forse anche più, ma l'emozione è sempre la stessa, quando vedo il tricolore nel cielo mi sento orgoglioso di essere italiano (e i motivi per esserlo sono sempre meno, quindi grazie PAN). Emozionante quando passano sul pubblico salutante con i fumi bianchi; se penso che c'è una vecchia deficiente della sinistra che le vuole abolire perché fanno rumore e puzzano...
31 gennaio 2007
26 gennaio 2007
Alzare il volume!
Anche se è passato molto tempo da quando sono stato ad una manifestazione aerea mi rendo sempre più conto che quello che mi manca in un simulatore sono principalmente due caratteristiche: il rumore e la puzza! Non prendetemi per maniaco, ma tutti quelli che hanno sentito un F-104 o un Tornado fare un passaggio basso sulla pista capiscono cosa intendo dire; ecco quindi per i veri maniaci qualcosa del genere, protagonista un F-15 (mica pizza e fichi!).
Per la cronaca un decollo devastante di un F-15 lo vidi anni e anni fa ad Aviano e vi assicuro che vederlo salire in candela e sparire nel cielo e sentire ancora tutta la potenza dei suoi motori vibrare nello stomaco... beh, è roba che non si può raccontare, si può solo vivere. Alzate il volume e non fate come quei dementi che si vedono nel filmato che si tappano le orecchie (tutti i miei alunni sanno che chi a Ghedi si tappa le orecchie al decollo del Tornado, sarà punito severamente il giorno dopo a scuola!) Amo la democrazia! ;-)
Quando potremo avere un sonoro così in un simulatore? Che mi importa di simulare alla perfezione tutta la strumentazione se poi mi viene a mancare l'aspetto sonoro?
Pubblicato da Vigilius alle 14:12 0 commenti
22 gennaio 2007
Egitto, che ricordi!
.
.
.
.
.
E pensare che quel giorno nel deserto pioveva; sì, avete letto bene: pioveva! Ok, niente di preoccupante o di particolarmente esagerato (sarà durato massimo 2 minuti), ma era acqua.
Se penso che le nostre costruzioni più belle non durano neache 100 anni...
Mi sono spinto anche più a sud, ma a Luxor non ho ancora trovato niente, e pensare che mi ricordo che in un vecchio simulatore di volo come F22 si vedevano le rovine ed anche i colossi di Menmone e la diga di Assuan. Quando avrò tempo andrò a vedere se per caso c'è Abu Simbel e il favoloso tempio di Ramses, ma forse sto sognando; FSX è un gioco, non un libro di storia.
Mi viene da pensare che non sarebbe una brutta idea se qualcuno facesse uno scenario legato ad un fiume tipo il Nilo o anche al nostro PO: dalle sorgenti alla foce. Intorno ad un fiume c'è sempre qualcosa di interessante, più interessante delle costruzioni aeroportuali, ma mi sa che sono l'unico a pensarla così.
Tantissimi auguri di compleanno al mio primo nipote
MATTEO
che oggi diventa maggiorenne!
Ed io sempre più vecchio :-)
Pubblicato da Vigilius alle 17:58 1 commenti
17 gennaio 2007
Ok, sono recidivo!
.
.
.
.
.
Pubblicato da Vigilius alle 16:23 2 commenti
10 gennaio 2007
Ancora missioni!
Chi va a leggersi i miei primi post su FSX o ha anche solo buona memoria si ricorderà del mio entusiasmo per le 'missioni'; quelle che avevo bellamente snobbato in FS2004, in FSX mi divertono un mondo. Per questo motivo ogni qualvolta leggo sul web di qualche missione da scaricare: corro! Un buon punto di partenza potrebbe essere questo sito, ma qualcosa si è visto anche su AVSIM ed anche in altri posti dediti alla simulazione di volo.
.
Oggi quindi mostro un po' di immagini sparse prese da queste missioni; non mi ricordo più molto bene neppure quali esse siano, quasi sempre si tratta di andare a prendere qualcuno per portarlo da qualche parte. Se tutto va bene è una missione semplice (le mie preferite), altrimenti ad un certo punto succede sempre qualcosa di poco allegro, specie al motore; se la missione è costruita bene qualche piccola scarica di adrenalina non manca mai.
.
Le missioni permettono anche, molto spesso, di godere di panorami molto belli e situazioni atmosferiche molto suggestive, così anche il sottoscritto deve ammettere che in certi frangenti l'acqua di FSX è molto bella.
.
Come potete notare qua sotto i miei atterraggi non sono mai molto ortodossi: o praticamente striscio sul terreno miglia prima della pista (con il triste risultato di non vederla praticamente mai), oppure, ultima tecnica trovata da me, sto molto alto per vedere la pista e poi piombo su di essa come un falco.
.
Per fortuna non sono un pilota vero altrimenti mi avrebbero già ritirato la patente da un pezzo! La sete di missioni è tale che sto facendo pian pianino anche quelle di default tipo questa qua che riguarda un normalissimo volo di linea da Amsterdam a Londra; di solito non amo pilotare 'sti bisonti che sembrano dei pullman tanto sono agili, ma se non altro imparo a settare un po' l'autopilota per fargli mantenere rotta e altitudine (sì, sono pigro!) Sarà che mi ricordo di impostare l'AP sempre appena dopo il decollo e quindi faccio delle evoluzioni assurde mentre con una mano manovro lo stick (non proprio l'ideale per un liner) e con l'altra regolo con il mouse l'AP tentando, nel frattempo, di non schiantarmi; comunque sia appena dopo il decollo vengo a sapere dalla hostess che un passeggero ha avuto un attacco cardiaco e mi tocca fare un atterraggio di emergenza a Rotterdam. Che pizza! Ma piloto proprio così male? :-)
.
Comunque le missioni se ben fatte (e quindi non lasciando mai l'utente con il dubbio su cosa deve fare) sono veramente, almeno secondo me, il vero valore aggiunto di FSX; non a caso so che anche Cloud9 ci sta lavorando anche se è tutto rigorosamente TOP SECRET (anche per me).
.
.
.
.
.
Pubblicato da Vigilius alle 19:02 0 commenti
08 gennaio 2007
Bergen-Flesland airport
Oramai è uscita la pagina del prodotto quindi non vado ad infrangere più alcun segreto nel mostrare l'ultimo lavoro di Cloud9: l'aeroporto di Bergen!
.
Devo dire che sono rimasto molto stupito anch'io della scelta, ma Mr. Sangalli avrà le sue buone ragioni per aver scelto questo scalo; ma la cosa che più mi ha sorpreso è sapere che sarà sviluppato non solo per FSX, ma anche FS2004 (anche se uscirà poco dopo).
.
Io ho avuto la sorpresa e l'onore di provare la versione FSX sul mio 'asmatico' vecchio PIV 3,06Ghz con AGP 4x e devo dire che anche con il mio nuovo SF-260 lo scenario resta volabile e godibile con ben poche rinunce.
.
Nella mia intervista Sangalli aveva detto che FSX apriva nuovi orizzonti ai programmatori, anche di scenari, e mi pare che il nuovo lavoro di Cloud9 dia ragione a questa affermazione; tra l'altro mi pare che i nuovi scenari pesino molto meno in FPS rispetto a quanto si vedeva in FS2004 (evidentemente FSX pesa già di suo, ma gli addons non sembrano peggiorare in modo drastico la situazione iniziale).
.
Dal web poi sto scaricando demo di missioni che alcune software house stanno approntando; finalmente in un sim c'è qualcosa da fare! Non avete idea di quanto mi diverta ad andare a prendere gente da una parte per spostarla dall'altra; e che dire poi della missione della Aerosoft dove mi si pianta il motore del Cessnino e mentro tento di planare vedo (e sento) davanti a me sulla pista di atterraggio arrivare pompieri e ambulanza?
.
.
.
.
Pubblicato da Vigilius alle 15:46 0 commenti
04 gennaio 2007
Lo so, ai puristi queste cose non piacciono!
Stamattina stavo facendo un giro sul WEB e sono capitato sulla pagina degli scenari italiani e mi ha colpito vedere che il famoso Mazzokan è ancora al lavoro con i suoi famosi scenari 'fotorealistici'. In FS2004 le sue isole erano diventate quasi un 'must' ed anche il Vesuvio e l'Etna erano qualcosa di spettacolare; certo, devono piacere questo tipo di scenari. Ma in FSX tutto ciò come sarà? Ho scaricato Cosenza VFR (la Calabria c'è praticamente tutta) e mi sono timidamente affacciato in FSX per vedere l'effetto che fa sia visivo, sia prestazionale. Ho cominciato con il darmi un'occhiata a destra.
.
Direi non male, sicuramente meglio che in FS2004 ed anche lo sfondo appare più in armonia con lo scenario fotorealistico. Ma sono andato alla ricerca del mare e delle coste (uno dei problemi più difficili da risolvere in FS2004 almeno fino all'arrivo di UTE; in FSX, per ammissione dello stesso Mazzokan nel file leggimi, le coste sono riprodotte molto bene già di default); ed ecco che tra le nuvole (avevo il tempo reale di non mi ricordo più che giorno) spunta la costa.
.
E con squarci di rara bellezza come questi direi che FSX si può far perdonare molte cose anche perché lo scenario fotorealistico, senza autogen, risulta essere molto leggero e il mio piccolo SF-260 dell'AMI (livrea presente nella versione originale) fila senza alcuna esitazione o 'blurries'. Non ho quindi resistito al mio solito narcisismo e darmi un'occhiata dall'esterno (in fondo gli scenari fotorealistici servono a questo: fare splendidi screen).
.
Lo so, quelli veri, i puristi di sim, non amano gli scenari fotorealistici e il loro effetto 'tappezzeria' (senza contare tutti gli altri limiti), ma ogni tanto mi piacerebbe avere un Italia così per volarci sopra anche solo per diporto. Lo so, è un sogno; in Italia i diritti delle foto costano uno sproposito e quindi una Italia VFR non ci sarà mai (passi per Svizzera e Inghilterra, ma sapere che anche i Polacchi hanno la loro nazione in VFR fa pensare... male!), ma spero mi perdonerete se ogni tanto mi piace volare così!
.
Se solo avessimo delle Alpi così, le Dolomiti, i laghi del Nord... ok, sto sognando. :-/
.
.
.
.
Pubblicato da Vigilius alle 16:47 0 commenti
Subscribe to:
Post (Atom)