Novità per il mondo FS2004 non ce ne sono molte visto che moltissimi ormai stanno solo aspettando l'imminente uscita della nuova versione: FSX. Anche i forum si stanno riorganizzando in maniera più consona all'arrivo di FSX e nuove sezioni vengono aperte e... ormai deve solo uscire (è già GOLD da un po'). Segnalerei l'uscita di un upgrade del software di controllo del TrackIR PRO 4 che aggiunge un supporto, anche se preliminare, a FSX ed altre migliorie varie. Su AVSIM si trovano anche tre nuove livree HAF, Forze aeree Elleniche, per il Phantom; io per ora aspetto il SP2 e il nuovo livery pack che magari le conterrà, poi, se non ci saranno, le aggiungerò.
28 settembre 2006
Sono ancora vivo! (E chi se ne...)
Novità per il mondo FS2004 non ce ne sono molte visto che moltissimi ormai stanno solo aspettando l'imminente uscita della nuova versione: FSX. Anche i forum si stanno riorganizzando in maniera più consona all'arrivo di FSX e nuove sezioni vengono aperte e... ormai deve solo uscire (è già GOLD da un po'). Segnalerei l'uscita di un upgrade del software di controllo del TrackIR PRO 4 che aggiunge un supporto, anche se preliminare, a FSX ed altre migliorie varie. Su AVSIM si trovano anche tre nuove livree HAF, Forze aeree Elleniche, per il Phantom; io per ora aspetto il SP2 e il nuovo livery pack che magari le conterrà, poi, se non ci saranno, le aggiungerò.
Pubblicato da Vigilius alle 09:55 2 commenti
18 settembre 2006
Un lavoraccio!
Pubblicato da Vigilius alle 12:02 1 commenti
12 settembre 2006
Quanta grazia!
Pubblicato da Vigilius alle 14:56 2 commenti
11 settembre 2006
Alcune riflessioni su FSX!
Pubblicato da Vigilius alle 15:04 4 commenti
08 settembre 2006
Nuovo video PHANTOM
Pubblicato da Vigilius alle 12:56 6 commenti
06 settembre 2006
Video FS2004: come si fa?
A parte la scemenza che ho appena scritto vorrei dare alcune indicazioni su come faccio i video, magari a qualcun'altro verrà voglia di intraprendere la carriera di regista in FS2004. Cominciamo con il dire che non sono assolutamente bravo, i veri maestri per me sono altri e si vedono in giro per il web, uno di questi è sicuramente Grover che cura i video per AlphaSim. Visti i suoi risultati ho iniziato a provarci anch'io: il mio primo tentativo decente è stato quello del Tornado, poi realizzai quello dell'F-104 che mi fece conoscere al capo di Cloud9. A quel video sono particolarmente legato perché Grover mi fece i complimenti (anche le critiche a dire il vero) e certe mie idee sono poi state usate anche da lui nei suoi lavori successivi.
I miei lavori nascono con l'uso di software semplicissimi (ed in questo trovo molti limiti): Fraps, per catturare i video all'interno di FS2004, un programma di fotoritocco per le immagini (ad esempio il logo Cloud9 o screen; io uso Photodraw 2 della MS che non esiste neppure più!) e Windows Movie Maker 2 che è in dotazione a XP. Tutto qua! Lo so, è poco ed ormai noto anch'io una certa ripetitività: Movie Maker è carino, è facile, è gratis, ma è limitatissimo.
Se volete fare video preparatevi a mettere a disposizione due cose: il vostro tempo, per l'ultimo mio video ci sono volute più di 30 ore di 'lavoro', e il vostro spazio su HD, la cartella dell'ultimo mio video contiene circa 15Gb dei soli spezzoni che mi interessavano, ma ne avrò registrati almeno 40gb!
Come procedo?
Il mio primo passo è sempre la scelta della musica; strano per un video, vero? Io trovo di no anche perché il mio hobby principale (prima della 'pausa' FS2004) è fare il musicista: possiedo infatti tre chitarre (una Ovation classica e due Fender Stratocaster di cui una vintage del 1973 che vale una fortuna! Piu una tastiera per farmi le basi ed ho suonato per 15 anni hard-rock nella bergamasca al punto che quelli della mia età mi riconoscono e sono finito pure citato, con il mio gruppo, su un libro dei musicisti di BG degli ultimi 100 anni). Quando faccio i video ragiono da musicista rock: voglio ritmo, potenza e un po' di scenicità! Ad esempio nel video delle Frecce Tricolori la musica è del videogioco Doom, ma l'arrangiamento, la programmazione e le chitarre sono tutte mie (il video è qui con il nome Vigilius flight). Noterete che gli stacchi video vanno di pari passo con gli stacchi musicali ed è ancor più evidente nel video dell'F-104 citato sopra; questa deve essere l'unica cosa che Grover ha preso da me (ma la sfrutta ancora poco). Magari passo anche un mese a cercare la musica giusta, è la musica che mi guida poi nel condurre il video, cerco di seguirla. Poi con Fraps entro in FS2004 e registro un po' di tutto cercando di ricreare quelle situazioni che possono legarsi alla musica che ho scelto: se la musica è lenta e dolce voglio movimenti di volo corrispondenti (come nel mio video In the cockpit o quello per Fly the Lakes! - che prima o poi metterò sul web). Qui preparatevi a veder partire Giga e Giga di spazio, io registro con Fraps in avi alla risoluzione più alta che mi permette il mio PC (anche questo mi deriva dalla musica: la qualità di partenza deve sempre essere il meglio possibile altrimenti la post-produzione non può far niente! Un suono grandioso può essere abbruttito, ma viceversa non è possibile: se fa shifo, fa schifo!) Per le inquadrature esterne del mio ultimo video mi sono aiutato con un modulo uscito da poco tempo: Recorder Module for FS2004. Mettete però in conto che per regolare le inquadrature ci vuole una pazienza certosina; nel nuovo video nei primi 20 secondi si vede un flyby da me pensato come uno che guarda da fuori un aeroporto (si vede anche la recinzione), per trovare il giusto punto di osservazione ci ho messo una mattinata! (ok, lo so, sono fuori!) Quando ho raccolto tutti gli spezzoni che mi interessano e le immagini (loghi, sfondi o screen) passo al montaggio in Movie Maker e si inizia la lotta con tutte le sue limitazioni, non ultima il fatto che se si esagera con effetti ogni tanto si blocca. Nell'ultimo video c'era poi un altro problema: come fare a far vedere tutte le potenzialità e le livree possibili del Phantom? Una buona regola, per non stancare (cosa che ho abbondantemente fatto con questo post), è di non oltrepassare di troppo i 3 minuti in un video: dopo un po' rompe ed aumenta il peso del download (mica tutti hanno l'ADSL). Come ho fatto? Vedrete come ho usato una caratteristica insita nella musica per far vedere quanti più F-4 possibili (nel video ci sono anche più di 70 immagini); certo non c'è tutto, ma un po' di tutto! D'altra parte è il mio terzo video sul Phantom (lasciando perdere quello didascalico sul Cockpit Tour): il primo era una presentazione del Phantom per far venire voglia di averlo tra i propri addons (l'idea delle scritte mi è venuta durante le ferie, ci ho messo un po' a trovare la musica giusta), il secondo, Flying with the Phabulous Phantom, è tutto di corsa, un po' adrenalinico come la musica, il terzo, che vedrete presto, è più estetico e celebrativo. Questo terzo video è quindi pensato come complementare agli altri due: tutti e tre assieme danno un'idea più completa del prodotto.
Tra l'altro riguardandoli noto anche l'incredibile update che c'è stato nel prodotto: il primo video era fatto con la beta5, il secondo con la prima release e il terzo con il SP1. Ora il Phantom 'rolla' molto meglio e si pilota persino più facilmente dando quella impressione di potenza e robustezza che ho sempre immaginato (riesco persino ad atterrare cosa che con il 104 ancora... beh, lasciamo perdere).
Mi auguro che quei pochi che sono riusciti ad arrivare a leggere sino a qui siano sopravvissuti ed abbiano voglia anche loro di cimentarsi nella realizzazione di un video.
Pubblicato da Vigilius alle 08:55 2 commenti
03 settembre 2006
Uscito GEPro 2006 II
Pubblicato da Vigilius alle 11:24 0 commenti
02 settembre 2006
Lunga vita al Phantasma!
- Fixed the CTD problem experienced by some user in some machine/configurations.
- Improved the flight dynamics.
- Added a new Addon Manager version with "Flying Tips" feature.
- Improved the radar and added a target heading indication feature.
- Improved the sound set and added new sounds for different flight situations.
- Improved the side menu bar and added a new icon to handle the ladder and RBF.
- Improved the general cockpit features.
- ADF bug fixed.
- Force Feedback Joystick bug fixed.
- Improved the landing gear structure and the gear movements during taxi.
- Inserted a warning sounds swtich to manually deacivate the aural warnings.
- Canopy visual model improved.
- Formation lights texture bug fixed.
- Improved the external stores pylons.
- Increased the aircraft size in the FS selection menu.
- New drag chute feature added.
- Improved the elevator movements.
- Inserted the cockpit missing tooltips.
- VC right console clickable areas improved and bug fixed.
- Fuel indicator bug fixed.
- Oxygen indicator in VC added.
- External model small improvements.
Il fix del bug del Force Feedback l'ho testato personalmente io, quindi non odiatemi se non vi piace più, hanno seguito le mie 'pedestri' indicazioni - che detto tra di noi sembravano tratte da un film porno, cose del tipo: "qui lo voglio più duro"! La cosa che mi è piaciuta di più nel SP1, ad una prima occhiata, è la barra laterale nel cockpit3D che è molto, ma molto più leggibile ed entra ed esce con più facilità (niente commenti a luci rosse, please!); c'è anche un'icona in più! La cosa più strana è che un Phantom mi è risultato essere proprio 'fantasma', cioè trasparente!!!!!!! Mentre volavo e mi guardavo dall'esterno (pure narcisista!) ho visto il Vulcan all'interno e i carrelli; è sicuramente frutto di un caso o della mia Nvidia 6800GS, ma l'effetto è proprio divertente. Un Phantom fantasma: un Phantom al quadrato! (Non per niente si chiama Phantom II)
.
Pubblicato da Vigilius alle 10:06 4 commenti
01 settembre 2006
Update degli update
.
Ground Environment 2006 è giunto invece alla versione 2.1.7 e dal momento che non sembra presentare alcun problema (ma toccarsi è lecito!) dovrebbe uscire nel weekend, di preciso non so quando. L'integrazione con ASv6 sembra funzionare alla perfezione e si sta mettendo a posto l'interfaccia utente per semplificarla al massimo (infatti potete notare che è già cambiata parecchio dalla versione precedente di cui avevo messo un'immagine nel post del 29/08).
. Qui sotto infatti potete vedere una schermata tutta nuova aggiunta appositamente dopo che i tester hanno 'rotto' a più non posso per avere delle schermate più chiare e leggibili. A furor di popolo (ed io modestamente ho fatto la mia parte) è stata aggiunta la possibilità di mantenere i propri splashscreen all'apertura di FS2004. Per i programmatori questa opzione è stata osteggiata un po', loro proponevano lo splash di default con la scritta delle texture usate (scritta in basso sullo splash), a dire il vero è ancora possibile avere questa opzione. Ma altri, come me, hanno i loro splash personali e vederseli boicottare così non è stato visto di buon occhio. Dopo un bel po' di insistenze e battute antipatiche (del tipo che abbiamo donne nude sullo splashscreen all'entrata di FS2004: e allora? Saranno cavoli propri!!!!! Per la cronaca io ho o F-104 o Phantom Cloud9) si sono arresi a mettere l'opzione per 'inibire' il loro tristissimo e poco fantasioso splashscreen! W i beta-tester!
. Da ultimo posso solo dire che il Service Pack per il Phantom è previsto, di massima, per settimana prossima; più preciso non posso essere perché neppure io lo so (o meglio so la previsione, ma è meglio non alimentare false speranze); a dire il vero io non lo sto attendendo con grande ansia perché già mi sto divertendo parecchio con quello che ho.
Pubblicato da Vigilius alle 08:59 0 commenti