Tappa tranquilla che mi porta verso nord in una città che dovrebbe risvegliare in noi italiani - specie i non più giovanissimi - lieti ricordi sportivi. Deccolo dallo scalo di Tokyo senza alcun problema. Ma quest'aeroporto è veramente grande ed è quello di default; ho già effettuato la virata e ne vedo tutta un'altra parte di cui non ne sospettavo neppure l'esistenza.
Dove sia la città di Tokyo o, meglio, il suo centro non mi è dato capirlo: tutto intorno è una vastissima città.
Fuori dai centri abitati il Giappone sembra essere più rurale e, probabilmente più bello; direi che questo paese vive di contrasti: a zone densamente popolate se ne alternano altre più 'a misura d'uomo'.
Il tempo è abbastanza variabile e ciò non mi permette di vedere bene l'abitato di Fukushima.
Aomori è il centro abitato che sto per sorvolare: sembra quasi una città normale in termini di dimensioni.
Quando mi guardo intorno mi sento piccolo piccolo: una specie di nullità in mezzo al cielo.
Poco prima della destinazione mi ritrovo a dover superare una grossa perturbazione nuvolosa.
Arrivo a Sapporo e rimango un po' stupito: questa è la città dove nel 1972 si sono tenute le prime Olimpiadi invernali asiatiche, ma non è in montagna e non ne vedo neppure in giro di altissime.
La temperatura a Sapporo è più fresca di quella attualmente in Italia, ma essendo così a nord mi aspettavo ancora più freddo: siamo sui 18-20 gradi. Rimane il mistero delle Olimpiadi: probabilmente le hanno fatte sui monti Teine, Maruyama e Moiwa che si trovano lì intorno. atterro ripensando allo slalom gigante vinto nel 1972 dal grande Gustav Thöni e alla medaglia d'argento in quello speciale. Uno sci d'altri tempi, ma non per questo meno interessante, anzi!
31 agosto 2009
Vigilius World Tour: tappa 42, Sapporo!
Pubblicato da Vigilius alle 08:19 2 commenti
Tags: FEX SHD, FSX, Mooney M20J, Vigilius World Tour
26 agosto 2009
Vigilius World Tour: tappa 41, Tokyo!
Pubblicato da Vigilius alle 12:07 5 commenti
Tags: FEX SHD, FSX, Mooney M20J, Vigilius World Tour
23 agosto 2009
Vigilius World Tour: tappa 40, Hiroshima!
Per fortuna da qui in poi i 'salti' da un'isola all'altra sono sempre in puro VFR: in poche parole vedo sempre l'isola dopo. Giungo così sempre più vicino al Giappone così come lo ricordiamo tutti; per la precisione qui sono a Miyazaky sull'isola Kyūshū.
Continuo a risalire verso nord e giungo a Matsuyama, in pratica un luogo con una miriade di isolette intorno. Qui noto la stranezza di come le isolette abbiamo dei perimetri alquanto credibili mentre la costa principale no, squadrata come nei peggiori luoghi da me visitati in FSX. Avevo detto che il Giappone sembrava ben realizzato in FSX, ma in alcuni luoghi mi devo ricredere; di certo non c'è il colore desertico dell'Italia di default, ma alcune coste - chissà perché solo alcune - sono veramente fatte male.
Forse pochi di voi si sono accorti che questa è la mia tappa numero 40: secondo le mie previsioni sono proprio a metà del mio giro del mondo. Geograficamente parlando direi che ci siamo, più o meno sono a metà: dite che è ora di 'sporcare' anche l'altra metà del Mooney con le bandierine? Come potete vedere per ora la parte destra della fusoliera è immacolata, ma per quanto? Non l'ho fatto apposta, ma la metà esatta delle mie tappe coincide con un luogo veramente storico per la storia dell'umanità: riconosciuta la città in fondo?
Sicuramente no (lo so, avete già sbirciato il titolo del post), purtroppo noi siamo abituati a conoscere questa città famosissima attraverso altre immagini molto meno gradevoli: questa è una delle più famose.
Lo so, ho mancato l'anniversario - era il 6 agosto 1945 - ma quello che successe è nella memoria storica di tutti gli uomini della seconda metà del '900.
Hiroshima! Penso non debba aggiungere altro. Purtroppo sono a corto di carburante e non posso sorvolare la città: mi dirigo quindi verso l'aeroporto.
Atterraggio mesto: anche se sono a metà della mia grande fatica non me la sento di festeggiare. Mi dirigo al parcheggio ripensando a quanto successe qui.
Dimenticavo: la mappa, d'ora in avanti le tappe da fare saranno minori rispetto a quelle che ho già fatto; almeno questa è una consolazione.
Pubblicato da Vigilius alle 11:02 5 commenti
Tags: FEX SHD, FSX, Mooney M20J, Vigilius World Tour
13 agosto 2009
Vigilius World Tour: tappa 40, Fly into the Rising Sun!
Lo scalo di Naha è veramente grosso in quanto è sia civile, sia militare, ma all'alba è bello tranquillo e il mio piccolo Mooney-zanzara si allontana placido.
Ed eccolo il Sol Levante in tutto il suo splendore mentre io 'salto' da un'isola all'altra.
Raggiungo l'isola di Yoron e viro verso il prossimo waypoint.
Altro tratto di mare e raggiungo Tokunoshima: come vedete le isole giapponesi sono rese molto bene, solo le mesh - FSGlobal 2008 X - ogni tanto sono 'ballerine'.
Pubblicato da Vigilius alle 08:30 4 commenti
Tags: FEX SHD, FSX, Mooney M20J, Vigilius World Tour
10 agosto 2009
Vigilius World Tour: tappa 39, Giappone!
Lo so, il Giappone non si vede nella cartina, ma quelle isole sono già giapponesi, per la precisione sono le isole RyuKyu. Ma andiamo con ordine: decollo da Hengchun e mi preparo a sorvolare un pezzettino di Taiwan.
No, il decollo non è spericolato, è solo il punto di vista che è strano. Mi preparo a costeggiare il lato orientale dell'isola e devo dire che è molto interessante: boschi, coste invitanti e mare calmissimo.
E per fortuna sono passato di qui proprio appena in tempo per evitare il ciclone 'Morakot' che è arrivato proprio oggi sull'isola causando danni e morti; la tappa io l'ho volata sabato. Anche l'interno di Taiwan è molto 'riposante', ma, virando, mi preparo all'ora di mare aperto che mi aspetterà.
Per fortuna il meteo è perfetto, per ora, ed il mare calmissimo, non ci sono praticamente onde.
Appena però arrivo in vista della terra delle tantissime isolette ecco che il meteo si guasta un po', per fortuna non troppo, ma non è più come prima.
Probabilmente la terraferma crea una circolazione d'aria diversa che 'richiama' le nuvole. Lo scalo di Ishigaki è avvolto nelle nuvole, ma non tanto da non intravederlo.
Da qui in poi il meteo sarà alquanto variabile: sereno e nuvole si alternano in rapida successione. Si susseguono centinaia di piccolissime isole e... notate niente?
No? Guardate bene! Mi pare di ricordare che i giapponesi siano i secondi al mondo ad utilizzare FS ed infatti ecco che le isole hanno dei contorni veramente ben fatti, altro che le linee dritte dell'Africa ecc. Pensate che in Italia si sono dimenticati l'isola di Monte Cristo, ma qui di colpo sembra ci sia un UTX di default. Dite che sono uno che pensa male? Avvisto la costa delle isole della prefettura di Okinawa, tristemente famosa per la seconda guerra mondiale.
Raggiunta l'isolami attardo a guardare lo scalo di Naha che è anche uno scalo militare.
Noto qualcosa di vagamente familiare e mi distraggo: no, dai, non può essere proprio lui!!!!!! Sono talmente distratto che faccio un atterraggio un po' 'allegro', ma l'importante è che sia atterrato.
Adesso che sono atterrato mi dirigo a piedi a vedere se quello che avevo visto dall'alto fosse vero o meno: è lui o non è lui? Ceeeeerrrrrrrrrto che è lui!
Ragazzi, che botta di c... trovarlo qui, ma che c'è scritto sull'intake?
Appena in tempo, è l'ultimo anno qui ad Okinawa per il grandissimo Phantom ed io l'ho beccato!!!! (la fortuna ha voluto che trovassi queste immagini reali proprio oggi che scrivevo del mio arrivo virtuale sull'isola di Okinawa: le coincidenze...)
Pubblicato da Vigilius alle 13:25 3 commenti
Tags: FEX SHD, FSX, Mooney M20J, Vigilius World Tour