
30 marzo 2012
NWAT-X Tappa 27: Leo Creek / Woodcock

Pubblicato da Vigilius alle 18:17 7 commenti
Tags: FEX SHD, FSX, FTX, meteo reale, North-West American X tour, Orbx, PFJ, REX 2, Tecnam Sierra P2002, VFR
23 marzo 2012
NWAT-X Tappa 26: Fraser Lake / Leo Creek
Passato più di un mese dalla tappa precedente, ma i motivi del ritardo li ho spiegati nel post precedente; questa tappa in realtà l’ho volata all’inizio di Marzo, ma trovo il tempo solo ora di relazionarla. Tappa interlocutoria di trasferimento e quindi priva di interessi particolari se non per il paesaggio invernale realmente ‘cold’!
La mia risalita verso nord prosegue lentamente e l’acqua è un po’ la mia cartina VFR.
In effetti la presenza umana è ridotta ai minimi termini in queste zone e il mio proseguire a zig-zag è un po’ dovuto a questo: scali, città, fiumi e laghi sono i miei luoghi di riporto. Tappa lunghetta, ma gli aeroporti in questa zona non abbondano e, come vedremo, spesso sono semplici strisce e neanche sempre di asfalto.
Partenza da Frase Lake in una giornata bella, ma freddissima.
Il lago è ghiacciato e qualsiasi zona d’acqua che incontrerò in questa tappa sarà ghiacciata; in effetti è un po’ monotono.
Ogni tanto incontro qualche fattoria in tutto questo bianco: lo scenario rende bene il tutto, ma dubito che nella realtà siano abitate perché sono proprio un po’ abitazioni perse nel nulla di un inverno rigidissimo.
Raggiungo il Dog Creek e viro verso il nuovo waypoint.
Arrivo allo scalo di Fort St. James che è bello grosso: non me l’aspettavo.
Sullo sfondo già si vede lo Stuart Lake e finalmente vedo anche un po’ di case.
Proseguo in direzione di Murray Peak dove si vedono delle piste da sci lungo la montagna: ormai ho imparato a riconoscerle e suppongo anche i miei lettori.
Sorvolo il Pinchi Lake fino a lasciarmelo completamente alle spalle.
Quando ho tracciato la tappa ho volutamente scelto di passare su una zona definita Grand Rapids perché il nome era proprio promettente. Peccato sia tutto ghiacciato e di rapide neanche l’ombra; solo il disegno tortuoso dei corsi d’acqua porta aad immaginare cosa potrebbe essere questa zona durante il disgelo.
Attraversato il Trembleur Lake trovo la foce del Middle river che serve da punto di riporto.
Ora non mi resta che salire sino ad incontrare lo scalo di arrivo; proseguo, proseguo, ma non vedo nulla. Solo all’ultimo momento riesco ad intravederlo.
Come vedete sono altissimo, ma ormai ho una certa esperienza: tolgo manetta e mi butto in picchiata usando il velivolo a mo’ di aliante. Atterro senza eccessivi problemi, ma non c’è niente!!!!!!!!!!! Sono a Leo Creek che è una zona di pescatori, ma evidentemente non è stagione; mi sa che chiamerò lo scalo successivo, poco lontano, nella speranza che qualcuno venga a prendermi per darmi pernottamento.
Speriamo che la primavera arrivi presto e si possa godere di qualche colore diverso dal bianco.
Pubblicato da Vigilius alle 17:21 4 commenti
Tags: British Columbia, FEX SHD, FSX, FTX, meteo reale, North-West American X tour, PFJ, REX 2, Tecnam Sierra P2002, VFR
19 marzo 2012
Aspettando la primavera
Sembra incredibile, ma è già quasi passato un mese dall’ultimo post e il bello è che ho già un’altra tappa volata ponta da raccontare, ma… ma manca sempre il tempo di scrivere. Purtroppo è un periodaccio per il lavoro con decine di riunioni pomeridiane che mi fanno tornare a casa tardi o non mi permettono di avere ‘buchi’ abbastanza lunghi per scrivere e/o volare. Prendiamola con filosofia: intanto si avvicina la primavera e così i prossimi scenari che vedrete saranno più colorati e non di un monotono e sconfortante bianco.
Parte della colpa del mio ritardo è dovuto anche all’uscita di Flight che, come tutti certamente saprete, è il nuovo simulatore di MS; simulatore? Ci sono pagine intere sul web che ne parlano male e dicono che non è un vero sim etc. Ormai so che questo capita ogni volta che MS rilascia qualcosa; l’ho scaricato e ci ho volato (la versione base è free con una nuova filosofia di vendita). Fluidità eccezionale anche con il mio PC datato anche se c’è il trucco di un LOD molto basso; è sicuramente poco simulatore, almeno per ora, e segue la logica XBox e delle vendite dal sito MS un po’ nello stile delle apps inventato da IPhone (che naturalmente non ho e mai avrò per ragioni etiche e ideologiche). Tutto vero, ma mi sono anche divertito un po’ a a testarlo e la parte free l’ho tutta terminata anche perché si tratta di un’isola sola delle Hawaii. Non sarà speciale, ma quando non si ha tempo e si vuole fare un voletto di soli 10 minuti con qualche missioncina et similia… allora è perfetto. Certo fa perdere tempo nel senso che avrei potuto andare avanti con il tour, ma, ripeto, se si hanno solo dieci minuti è molto più immediato e gratificante anche se, alla lunga, ripetitivo.
Alla prossima sperando di avere più tempo ed essere ormai in primavera con più colori.
Pubblicato da Vigilius alle 15:16 3 commenti