Questo blog è dedicato a tutti gli appassionati di volo, di MS Flight Simulator e del Phantom. Il mio è solo un hobby condiviso in rete quindi il sito è da considerarsi 'amatoriale'.
L'autore dichiara di non essere responsabile per i commenti inseriti nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, non sono da attribuirsi all'autore, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica poiché viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62/2001. Tutti i testi e le immagini presenti su questo sito, tranne dove diversamente indicato, sono da considerarsi proprietà intellettuale dell'autore. Ogni violazione a queste semplici richieste verrà perseguita legalmente secondo i termini della vigente legge italiana.
Stavo effettuando delle prove con il meteo reale e mi aggiravo in zona Piacenza in onore di mio nipote Matteo quando... Secondo voi devo iniziare a preoccuparmi? Ogni volta che passo da queste parti l'accoglienza non è delle migliori; a parte i ravioli di zucca ed una coppa veramente speciali, per il resto sono problemi. C'è sempre qualche Tornado in attesa di farmi il mazzo! La vedo dura...
vabbè nel mentre che cerco di capire perchè non riesco a spedirti una mail scriviamo qua, l'argomento non centra col post ma non muore nessuno... :-)
Per il volo in rete per prima cosa bisogna essere già grandi amici. si vola insieme, si rimane in contatto vocale (nel mio caso con skype, io uso sempre quello perchè mentre lavoriamo siamo connessi) ci si passa davanti prima l'uno poi l'altro. Se si entra in uno stanzone con troppa gente è un'esperienza odiosa, soprattutto senza la mitragliatrice :-). Abbiamo provato ieri per la prima volta il volo in rete diretto in LAN da fsx perchè eravamo un pò stanchi e ci usciva lo scenario dagli occhi e abbiamo scoperto un grandissimo miglioramento. la fluidità rimane talmente alta che mentre volavo affiancato ad alessandro riuscivo a vedere i sobbalzi che il suo cessna faceva passando sulle correnti ascensionali. Veramente straordinario. Rimane comunque il fatto che bisogna divertirsi, iniziare in due e non i quaranta, decidere a terra cosa si vuole fare e poi farlo. Così è un'esperienza veramente gratificante. Per chiudere abbiamo fatto un voletto decollando da lugano sul lago, Alessandro mi spiegava cosa stavamo vedendo perchè lui conosce molto bene la zona e io gli svolazzavo dietro seguendo la sua rotta. Al tramonto gli effetti del lago sembravano davvero un vfr "reale".
Questa storia delle mail scomparse mi sta facendo impazzire, non so più dove andare a guardare perché sei nell'elenco dei mittenti attendibili sia nel filtro antispam, sia in Outlook2007. Grazie dei consigli, lo so di essere un solitario, ma perché ho un modo di volare poco ortodosso dal momento che non conosco le regole 'vere' e di solito non atterro mai per mancanza di tempo e di voglia. Prima o poi installerò Skype, ma voglio mantenere il mio XP più pulito possibile per non appesantire la CPU durante l'uso di FSX che già di suo non è proprio una 'piuma'.
8 Comments:
Vigilius scusa l'offtopic, le mail che ti mando mi tornano indietro da ieri. Hai qualche problema di posta?
Non mi risulta proprio; chissà perché!
Lunedì verifico col sistemista, le altre mail escono senza problemi... bo...
vabbè nel mentre che cerco di capire perchè non riesco a spedirti una mail scriviamo qua, l'argomento non centra col post ma non muore nessuno... :-)
Per il volo in rete per prima cosa bisogna essere già grandi amici. si vola insieme, si rimane in contatto vocale (nel mio caso con skype, io uso sempre quello perchè mentre lavoriamo siamo connessi) ci si passa davanti prima l'uno poi l'altro. Se si entra in uno stanzone con troppa gente è un'esperienza odiosa, soprattutto senza la mitragliatrice :-). Abbiamo provato ieri per la prima volta il volo in rete diretto in LAN da fsx perchè eravamo un pò stanchi e ci usciva lo scenario dagli occhi e abbiamo scoperto un grandissimo miglioramento. la fluidità rimane talmente alta che mentre volavo affiancato ad alessandro riuscivo a vedere i sobbalzi che il suo cessna faceva passando sulle correnti ascensionali. Veramente straordinario. Rimane comunque il fatto che bisogna divertirsi, iniziare in due e non i quaranta, decidere a terra cosa si vuole fare e poi farlo. Così è un'esperienza veramente gratificante. Per chiudere abbiamo fatto un voletto decollando da lugano sul lago, Alessandro mi spiegava cosa stavamo vedendo perchè lui conosce molto bene la zona e io gli svolazzavo dietro seguendo la sua rotta. Al tramonto gli effetti del lago sembravano davvero un vfr "reale".
Questa storia delle mail scomparse mi sta facendo impazzire, non so più dove andare a guardare perché sei nell'elenco dei mittenti attendibili sia nel filtro antispam, sia in Outlook2007. Grazie dei consigli, lo so di essere un solitario, ma perché ho un modo di volare poco ortodosso dal momento che non conosco le regole 'vere' e di solito non atterro mai per mancanza di tempo e di voglia. Prima o poi installerò Skype, ma voglio mantenere il mio XP più pulito possibile per non appesantire la CPU durante l'uso di FSX che già di suo non è proprio una 'piuma'.
aspetta non ti fasciare la testa deve essere un problema mio.
Forse stavano cercando di bombardare l'edificio che è stato piazzato proprio sull'incrocio delle due taxiways...
Vedo che l'hai notato anche tu; chissà chi ha queste belle pensate!
Post a Comment